E’ una bella domanda, anche considerando il fatto che oggi i computer costano molto meno rispetto a qualche anno fa mentre i dati che abbiamo accumulato, le impostazioni di lavoro, le preferenze, i segnalibri, ecc. sono aumentati a dismisura. Ergo. Più passa il tempo e più dati e programmi bisognerà trasferire.
Non tutto è trasferibile
Mi è capitato con un cliente di trasferire l’archivio della sua posta elettronica declinato su tre account diversi (virgilio, alice e tiscali) impostati sul client di Microsoft Windows Live Mail, ottimo programma fornito assieme al tool Live Essentials. Peccato che Microsoft con l’uscita di Windows 10, abbia dismesso questo client di posta introducendone uno nuovo con archivi incompatibili.
Ma non c’è solamente Windows live mail che non funziona sui nuovi computer, c’è quasi tutta la suite gestionale di software a 32 bit che funzionerà male o per nulla sulla nuova macchina.
Aiuto non ho più le passwords
Che dire poi di tutte quelle meravigliose password memorizzate nei vecchi browser che non si possono trasferire? Se non le avete annotate da qualche parte oppure non ve le ricordate più, non vi resta che iniziare la lunga fase di recupero utilizzando gli appositi tool di recovery.
Non parliamo poi dei nuovi programmi con interfaccia grafica diversa per i quali, ovviamente, bisogna spendere soldi per acquistare le nuove licenze.
Alcuni studi recenti indicano che l’utente abituato ad utilizzare il suo vecchio dispositivo impieghi fino a 7 giorni per recuperare il 90% delle sue impostazioni precedenti mentre impiega quasi un anno per apprendere le funzionalità dei nuovi programmi.
C’è una soluzione?
Si, ma è a pagamento e comunque ne vale la pena perchè vi farà risparmiare un sacco di tempo. Potrete scegliere due modalità:
- Passare al cloud il prima possibile come per esempio con Gmail che fornisce tutto il necessario per un lavoro base di ufficio oppure con Office 365 di Microsoft.
- Utilizzare un software di migrazione dati se vi piace lavorare in modalità desktop. Ce ne sono molti, ma il migliore in assoluto, consigliato da Microsoft è Pc Mover: https://ww3.laplink.com/index.php/ita/.
Si ma quanto costa?
Per un lavoro fatto bene il mercato chiede dai 150,00 ai 300,00 € con due giorni circa di attesa. Caro? Può darsi, anzi in valore assoluto è senz’altro così dal momento che il pc che avrete comprato non costerà più di 500,00 €, ma il tempo risparmiato nei successivi mesi per ritrovare quasi tutte le abitudini accumulate, che costo potrebbe avere?
Il consiglio quindi è quello di comprare un computer che sia estremamente potente per durare almeno 5 anni in luogo dei soliti 3, almeno da ammortizzare il costo del trasferimento e migrazione dati e programmi.